Tra realtà e immaginazione. Brevi note e riflessioni a partire dall’evoluzione del concetto di spazio in matematica.

Ugo Gianazza, Luca Magri

Keywords: Euclid, space, mathematics, geometry

Date: September 22, 2025

🇬🇧 Abstract (English)

This essay traces the evolution of the concept of space in mathematics from ancient Greece to modern times, examining the philosophical and cultural implications of this transformation. Beginning with Euclidean geometry as an absolute representation of physical reality, the authors explore how Cartesian coordinate systems introduced a subjective perspective that challenged the notion of absolute space. Through the example of point-line duality in Cartesian planes, they demonstrate how mathematical objects become pure conceptual constructs rather than representations of physical reality. The paper discusses the revolutionary impact of non-Euclidean geometries in the 19th century, which definitively separated mathematical space from physical space and established mathematics as an autonomous discipline. This shift raised fundamental questions about the relationship between mathematical knowledge and reality, the foundations of mathematical truth, and the "unreasonable effectiveness" of mathematics in describing the natural world. The authors present various philosophical reflections on these developments, examining the tensions between objective and subjective approaches to mathematical knowledge, the role of mathematics in scientific method, and the implications for understanding truth and reality. They argue that modern mathematics has become a powerful but purely conceptual tool, democratically valid in all its consistent formulations, yet divorced from claims to absolute truth about the physical world. The essay concludes by suggesting that future progress may require interdisciplinary dialogue and proposes that a Christian perspective might offer new categories for understanding truth as revealed through multiple complementary viewpoints rather than through a single absolute framework.

🇮🇹 Abstract (Italiano)

📄 PDF
Questo saggio ripercorre l'evoluzione del concetto di spazio in matematica dall'antichità greca ai tempi moderni, esaminando le implicazioni filosofiche e culturali di questa trasformazione. Partendo dalla geometria euclidea come rappresentazione assoluta della realtà fisica, gli autori esplorano come il sistema di coordinate cartesiane abbia introdotto una prospettiva soggettiva che ha messo in discussione la nozione di spazio assoluto. Attraverso l'esempio della dualità punto-retta nei piani cartesiani, dimostrano come gli oggetti matematici diventino pure costruzioni concettuali anziché rappresentazioni della realtà fisica. Il lavoro discute l'impatto rivoluzionario delle geometrie non euclidee nel XIX secolo, che hanno definitivamente separato lo spazio matematico da quello fisico e hanno stabilito la matematica come disciplina autonoma. Questo cambiamento ha sollevato questioni fondamentali sul rapporto tra conoscenza matematica e realtà, sui fondamenti della verità matematica e sulla "irragionevole efficacia" della matematica nel descrivere il mondo naturale. Gli autori presentano varie riflessioni filosofiche su questi sviluppi, esaminando le tensioni tra approcci oggettivi e soggettivi alla conoscenza matematica, il ruolo della matematica nel metodo scientifico e le implicazioni per la comprensione della verità e della realtà. Sostengono che la matematica moderna è diventata uno strumento potente ma puramente concettuale, democraticamente valido in tutte le sue formulazioni coerenti, ma svincolato da pretese di verità assoluta sul mondo fisico. Il saggio si conclude suggerendo che il progresso futuro potrebbe richiedere un dialogo interdisciplinare e propone che una prospettiva cristiana possa offrire nuove categorie per comprendere la verità come rivelata attraverso molteplici punti di vista complementari anziché attraverso un unico quadro assoluto.

📝 Cite as

Gianazza, U., Magri, L., Tra realtà e immaginazione. Brevi note e riflessioni a partire dall’evoluzione del concetto di spazio in matematica., Pupilla (2025), https://pupilla.org/preprints/2025-realta-e-immaginazione/