L'ateismo Cristiano di Slavoj Žižek
Keywords: Slavoj Žižek, Christian atheism, Holy Spirit, egalitarian community, Chiara Lubich, Focolare spirituality, comparative theology
🇬🇧 Abstract (English)
PDF (Coming Soon)
This essay examines the thought of Slovenian philosopher Slavoj Žižek on Christianity, with particular attention to his interpretation of God's death on the cross and the birth of the Holy Spirit as an 'egalitarian community.' Through a comparative analysis with Chiara Lubich's charism of unity, the article highlights surprising convergences between Žižek's 'Christian atheism' and Focolare spirituality. Both thinkers see in Jesus Forsaken the crucial moment of identification between God and humanity, and recognize in the presence of Jesus in the midst of community (the 'Holy Spirit' for Žižek, 'Jesus in the midst' for Lubich) the privileged mode of relationship with the divine. The analysis shows how Žižek, while declaring himself an atheist, arrives at a profound understanding of Christianity's subversive core through a Hegelian reading of divine kenosis, proposing a God who is not transcendent but immanent in human history, who entrusts humanity itself with his own destiny. Both reject an interventionist God 'up there' who manipulates events from outside, instead embracing a God who becomes vulnerable, who suffers with humanity, and who dies on the cross to be reborn as the spirit of authentic human community founded on mutual love. The study reveals how Žižek's Marxist critique of ideology and Lubich's mystical experience converge on essential points: the centrality of Jesus Forsaken as the moment of maximum proximity to God, the understanding of the Holy Spirit as communal presence rather than individual experience, and the vision of true equality emerging not from abstract principles but from participation in divine self-emptying. This unexpected dialogue between critical philosophy and Christian spirituality suggests that authentic truth-seeking, when conducted with intellectual honesty and passion for justice, can lead to convergent insights despite apparently opposing starting points.
🇮🇹 Abstract (Italiano)
PDF (Coming Soon)
Questo saggio esamina il pensiero del filosofo sloveno Slavoj Žižek sul cristianesimo, con particolare attenzione alla sua interpretazione della morte di Dio sulla croce e della nascita dello Spirito Santo come "comunità egalitaria". Attraverso un'analisi comparativa con il carisma dell'unità di Chiara Lubich, l'articolo evidenzia sorprendenti convergenze tra il "cristianesimo ateo" di Žižek e la spiritualità focolitarina. Entrambi i pensatori vedono in Gesù Abbandonato il momento cruciale di identificazione tra Dio e umanità, e riconoscono nella presenza di Gesù in mezzo alla comunità (lo "Spirito Santo" per Žižek, "Gesù in mezzo" per Lubich) la modalità privilegiata di rapporto con il divino. L'analisi mostra come Žižek, pur dichiarandosi ateo, arrivi a una comprensione profonda del nucleo sovversivo del cristianesimo attraverso una lettura hegeliana della kenosis divina, proponendo un Dio non trascendente ma immanente nella storia umana, che affida all'umanità stessa il proprio destino. Entrambi rifiutano un Dio interventista "lassù" che manipola gli eventi dall'esterno, abbracciando invece un Dio che si fa vulnerabile, che soffre con l'umanità, e che muore sulla croce per rinascere come spirito di autentica comunità umana fondata sull'amore reciproco. Lo studio rivela come la critica marxista all'ideologia di Žižek e l'esperienza mistica della Lubich convergano su punti essenziali: la centralità di Gesù Abbandonato come momento di massima vicinanza a Dio, la comprensione dello Spirito Santo come presenza comunitaria piuttosto che esperienza individuale, e la visione di una vera uguaglianza che emerge non da principi astratti ma dalla partecipazione al divino svuotamento. Questo dialogo inaspettato tra filosofia critica e spiritualità cristiana suggerisce che la ricerca autentica della verità, quando condotta con onestà intellettuale e passione per la giustizia, può condurre a intuizioni convergenti nonostante punti di partenza apparentemente opposti.
📝 Cite as
Morovic, P., & Morovic, J., L'ateismo Cristiano di Slavoj Žižek, Pupilla (2025), https://pupilla.org/preprints/2025-zizek-christian-atheism/