Intuizioni e chiavi per una possibile missione interculturale

Lucas Cerviño

Keywords: intercultural mission, theological hermeneutics, otherness, frontier zones, intercultural dialogue, present moment, Missio Dei, mutual conversion, intercultural coexistence

Date: September 21, 2025

🇬🇧 Abstract (English)

This article explores the complementary relationship between Christian mission and interculturality, proposing an intercultural mission paradigm that reads intercultural challenges as signs of the times. The author develops an intercultural theological hermeneutics that emphasizes dialogue, conversion, and mutual fecundation through encounter with otherness. Drawing on Octavio Paz's literary reflection on the present and the Gospel narrative of Jesus and the Syrophoenician woman (Mark 7:24-30), the study demonstrates how authentic intercultural encounters reveal new dimensions of God's mystery and transform both participants. The proposed intercultural mission operates from frontier zones as new missionary geography, emphasizing relationship over territory, and seeking to generate alternative forms of coexistence in complex, pluralistic societies. The methodology integrates testimony, dialogue, and proclamation while developing wisdom through engagement with diverse cultural and scientific knowledge systems. The ultimate goal is promoting intercultural coexistence that generates life alternatives in the present, fostering contemplative attitudes that experience God through dialogue with diversity rather than intimistic spirituality.

🇮🇹 Abstract (Italiano)

📄 PDF
Questo articolo esplora la relazione complementare tra missione cristiana e interculturalità, proponendo un paradigma di missione interculturale che legge le sfide interculturali come segni dei tempi. L'autore sviluppa un'ermeneutica teologica interculturale che sottolinea il dialogo, la conversione e la fecondazione reciproca attraverso l'incontro con l'alterità. Basandosi sulla riflessione letteraria di Octavio Paz sul presente e sulla narrazione evangelica di Gesù e la donna sirofenicia (Marco 7,24-30), lo studio dimostra come gli autentici incontri interculturali rivelino nuove dimensioni del mistero di Dio e trasformino entrambi i partecipanti. La missione interculturale proposta opera dalle zone di frontiera come nuova geografia missionaria, enfatizzando la relazione piuttosto che il territorio, e cercando di generare forme alternative di convivenza nelle società complesse e pluralistiche. La metodologia integra testimonianza, dialogo e annuncio sviluppando una sapienza attraverso l'impegno con diversi sistemi di conoscenza culturali e scientifici. L'obiettivo finale è promuovere una convivenza interculturale che generi alternative di vita nel presente, favorendo atteggiamenti contemplativi che sperimentano Dio attraverso il dialogo con la diversità piuttosto che attraverso una spiritualità intimista.

📝 Cite as

Cerviño, L., Intuizioni e chiavi per una possibile missione interculturale, Pupilla (2025), https://pupilla.org/preprints/2025-missione-interculturale/

Il presente articolo riprende e sintetizza le tesi centrali del libro dell’Autore "Otra misión es posible. Dialogar desde espacios sapienciales e interculturales", Editorial Itinerarios, Cochabamba 2010. Lì si trovano molto più sviluppati i fondamenti teologici delle tesi che qui si presentano (N.d.R). Traduzione dallo spagnolo di Horacio Alberto Bruera.